Spettacoli

messi in scena e in arrivo

Vis

2024

Di e con Elena Ludovica Cappello e Mariagrazia De Trane

Platone spiegava come l’amore fosse il motore del mondo. La rappresentazione pone l’attenzione sulla capacità di questo incredibile sentimento di cambiare il mondo.

In un tempo che non ci è dato sapere, l’universo era diviso in quattro  regni: Acqua, Aria, Roccia e Fuoco. Divisi tra loro dalla sete di dominio e conquista. Quello che nessuno poteva immaginare è che questo fragile equilibrio si disgregasse con il raggiungimento della maggiore età dei quattro eredi al trono. Quattro giovani che grazie al loro ardore, al loro spirito e alla forza del cuore avrebbero mutato l’universo per sempre, dando vita a qualcosa di Straordinario!

Il suono del silenzio

Nov 2023

Di e con Mariagrazia de Trane

Tutti abbiamo il diritto di essere amati, desiderati e apprezzati ma purtroppo per tante
donne ancora oggi non è così ; l’amore si trasforma in violenza e il desiderio in
ossessione.
La rappresentazione pone l’attenzione su un argomento delicato che ha bisogno di voce,
di denuncia affinché possa finalmente cambiare qualcosa.

Il testo tratta di violenza! non solo fisica ma anche psicologica, una violenza che non si
vede ma si sente, esiste, nella mente e nel cuore.
Il tutto è accompagnato da intermezzi poetici e di teatro-danza.
Gli attori aprono un’interessante riflessione su un tema aperto e attuale, legato a un
problema sociale: la violenza sulle donne, fisica e psicologica.

Se solo...

2024

Di e con Elena Ludovica Cappello

Roy, il protagonista, è da sempre innamorato di Rose, una ragazza che lavora al mercato
dei fiori, ma non ha il coraggio di dichiararsi. 
Spinto da questo desiderio decide di imbarcarsi per un
anno.

Rose non accetta la partenza e per questo motivo ogni sera si reca al porto spinta dalla speranza di rivedere la nave di Roy all’orizzonte

Lo spettacolo, attraverso la storia d’amore di Roy e Rose vuole aprire una riflessione su alcuni aspetti e sentimenti che appartengono alla vita di tutti i giorni. Uno di questi è il Tempo. Molto spesso nella vita lo si dà per scontato e a volte ci si dimentica che non solo il nostro tempo va avanti ma anche quello delle persone che ci circonda. C’è un invito volto allo spettatore al “Carpe diem”, attraverso una storia che impersonifica  il tempo e il rimorso in due personaggi. Quest’ultimo altro non è che l’insieme di sentimenti che si provano ogni qualvolta sentiamo di aver preso la strada sbagliata. Ma non solo, lo spettacolo apre una finestra sull’amore: un amore Romanzato, puro e sincero, sulla solitudine, colei che è stata compagna di tutti almeno una volta. 

Alla fine dello spettacolo il pubblico dovrà scegliere come far proseguire la storia, proprio come accade nella realtà, perché la vita non è altro che una serie di strade che si formano in base alle nostre scelte.

Echo

2022-2023

Di e con Elena Ludovica Cappello

All’inizio dei tempi tutto era oscurità finché un giorno comparve la luce, che portò con sé emozioni positive come l’amore.
L’ombra, di canto suo, si sentì sovrastata e in qualche modo messa da parte.
Da questo suo stato d’animo cupo, si crearono emozioni negative come il dolore e la rabbia.

All’interno dello spettacolo gli attori che interpretano la luce e il coraggio intervengono in soccorso di Ombra ormai sopraffatta dalla Paura, nell’intento di farle accettare la sua natura in quanto parte fondamentale dell’esistenza.
Il tutto è accompagnato da intermezzi di teatro-danza e poesie. Gli attori aprono un’interessante riflessione sulla sfera emozionale lasciando agli spettatori un tema aperto e attuale, legato alla vita e ai problemi della quotidianità.

La rappresentazione pone l’attenzione sulle emozioni, con lo scopo di ricordare allo spettatore di accettare esse con tutte le loro sfaccettature, positive o negative che siano.

Alex in the glow

Di e con Mariagrazia de Trane

“ Cosa siamo davvero noi? Ce lo siamo mai chiesti? Cosa possiamo donare o cosa siamo disposti a ricevere? “
Alex è una ragazza arrogante, in conflitto con se stessa e con le sue emozioni interiori ovvero il lato buono e quello cattivo.
Viene venduta all’asta ad un personaggio molto particolare chiamato Uno che la aiuta, in un modo un pò crudele, a purificare la sua anima e a imparare dai suoi stessi errori.

All’interno dello spettacolo, Alex si ritrova ad affrontare un percorso abbastanza brusco suddiviso in tre mondi differenti, accompagnata da White e Red, ossia la cattiveria e la bontà, che intervengo in soccorso della ragazza, ormai confusa da ciò che le sta accadendo.
Il tutto è accompagnato da intermezzi di effetti speciali, stacchetti di teatro-danza e poesie.

Gli attori aprono un’interessante riflessione sulla sfera emozionale, lasciando agli spettatori un tema aperto e attuale, legato alla vita e ai problemi della quotidianità. La rappresentazione pone l’attenzione sulle emozioni, sul comportamento verso il prossimo, sul giudizio con lo scopo di ricordare allo spettatore di accettare le proprie emozioni interiori, di accoglierle e ascoltarle. Di aprire la mente accettando i propri errori imparando a non commetterli più e a porgere la mano anche se nessuno l’ha mai offerta a noi

© Jacopo Tarantino